Nel tempo e per lo sviluppo del progetto è stato costituito un gruppo di lavoro guidato dal Collettivo FARA e composto da associazioni e professionisti di esperienza e di rilevanza nazionale ed internazionale.
MateraMare si inserisce nel progetto interregionale “Itinerari accessibili a tutti”, cofinanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dalla Regione Basilicata. Si collega al portale regionale Open Tourism, che lega le realtà accessibili del Paese.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column height=”auto” mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503527889752{background-color: #ffffff !important;}”][vc_single_image image=”1371″ img_size=”large” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column height=”auto” mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503527394369{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column_text text_color=”#1f1f1f” drop_cap=”” mobile_align=”auto” css=”.vc_custom_1503528325850{background-color: #ffffff !important;}”]Nella sua prima fase, il progetto ha previsto la creazione della piattaforma www.materamare.it, in grado di raccogliere e contenere i dati sull’accessibilità di un territorio mappato. La piattaforma lavora su base Open Street Map: non è limitata ad una sola area geografica ed è in condivisione aperta. Sono stati raccolti dati su Matera, sulla costa metapontina e sulla costa marateota.
Parallelamente, sono stati studiati ed elaborati strumenti di viaggio cartacei, disegnati e composti per dare informazioni chiare e leggibili in rapporto alle dimensioni di stampa e all’utilità. Le mappe e le cartoline tattili sono altamente comunicative, con un racconto chiaro ed organizzato di informazioni sulla città di Matera.
Sono state inoltre raccolte le esperienze di questa mappatura, con punti di vista singolari che raccontano il territorio e l’esperienza di viaggio.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row equal_height=”yes”][vc_column width=”1/3″ height=”h2″ mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503528615361{background-image: url(http://c-fara.com/wp-content/uploads/2017/08/cartolina-tattile.png?id=1373) !important;}”][/vc_column][vc_column width=”1/3″ height=”h2″ mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503528742621{background-image: url(http://c-fara.com/wp-content/uploads/2017/08/foto-MM.png?id=1374) !important;}”][/vc_column][vc_column width=”1/3″ height=”h2″ mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503528870948{background-image: url(http://c-fara.com/wp-content/uploads/2017/08/materamare-mappa.png?id=1375) !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column height=”auto” mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503527394369{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column_text text_color=”#1f1f1f” drop_cap=”” mobile_align=”auto” css=”.vc_custom_1503528397713{background-color: #ffffff !important;}”]Tutti i prodotti elaborati e i dati raccolti sono stati condivisi secondo la licenza CC-BY-SA e presentati durante il convegno del 17-18 marzo 2017. Questa è stata anche l’occasione per riflettere con esperti in materia di accessibilità, Istituzioni, stakeholder sulle condizioni di possibilità del turismo accessibile.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column height=”h6″ mobile_height=”mhdesktop”]
[/vc_column][/vc_row]