Nei paesaggi della Lucania
Alla ricerca dei segni dell’uomo
Fotografie di Rocco Giove
23 settembre | 08 ottobre 2016
Mostra fotografica promossa dallo Studio Arti Visive di Matera e associata alle Giornate Europee del Patrimonio 2016, manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
Le immagini dei paesaggi lucani sono raggruppate in quattro categorie, che vanno dai movimentati ed a volte aspri paesaggi della cordonatura appenninica e delle piattaforme murgiane, ai dolci declivi dei paesaggi collinari e ai loro rugosi versanti calanchivi.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″ height=”auto” mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503533115399{background-color: #ffffff !important;}”][vc_single_image image=”1414″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1503533943337{background-color: #ffffff !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row content_placement=”top” css=”.vc_custom_1503534290751{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column height=”auto” mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503534239531{background-image: url(http://c-fara.com/wp-content/uploads/2016/11/sfondo5bis-1.png?id=1415) !important;}”][vc_column_text text_color=”#ffffff” drop_cap=”” mobile_align=”auto” css=”.vc_custom_1503534143113{background-color: #1f1f1f !important;}”]
Il Paesaggio
Cartografia e Fotografia
13 marzo | 30 giugno 2017
Mostra presentata dall’Archivio di Stato di Matera, facente parte di un più vasto programma nazionale, organizzato in occasione della prima Giornata Nazionale del Paesaggio. Essa è celebrata il 14 marzo ed è stata istituita nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio, con D.M. n. 457 del 7 ottobre 2016. Il fine è quello di richiamare il paesaggio quale valore identitario del Paese e trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela del paesaggio e lo studio della sua memoria storica costituiscono valori culturali ineludibili e premessa per un uso consapevole del territorio ed uno sviluppo sostenibile.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column height=”auto” mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503534429342{background-color: #ffffff !important;}”][vc_single_image image=”1416″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1503534593989{background-color: #ffffff !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row full_height=”yes” equal_height=”yes” content_placement=”middle” css=”.vc_custom_1503533150701{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column width=”1/2″ height=”h2″ mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503533241615{background-color: #1f1f1f !important;}”][vc_column_text text_color=”#ffffff” drop_cap=”” mobile_align=”auto” css=”.vc_custom_1503534712513{background-color: #1f1f1f !important;}”]
Nei paesaggi della Lucania
2 maggio | 14 maggio 2017
Mostra di fotografia ospitata a Trieste presso MUG. Piccolo saggio della sterminata serie di immagini atte a cogliere la geomorfologia di base, la texture vegetazionale, i segni dell’antropizzazione, a volte rurale e a volte urbana, del territorio lucano. Il tutto immerso in un cielo tumultuoso o tinteggiato di colori monocromatici, volti a suscitare nell’osservatore lo stesso pathos provato nel momento dello scatto.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″ height=”auto” mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503533115399{background-color: #ffffff !important;}”][vc_single_image image=”1417″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1503535002636{background-color: #ffffff !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row full_height=”yes” content_placement=”top” css=”.vc_custom_1503535526870{background-color: #1f1f1f !important;}”][vc_column width=”1/2″ height=”h2″ mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503533314964{background-color: #ffffff !important;}”][vc_single_image image=”1418″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1503535377404{background-color: #ffffff !important;}”][/vc_column][vc_column width=”1/2″ height=”auto” mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503533306654{background-color: #1f1f1f !important;}”][vc_column_text text_color=”#ffffff” drop_cap=”” mobile_align=”auto” css=”.vc_custom_1503535410703{background-color: #1f1f1f !important;}”]
Nei paesaggi della Lucania
16 maggio | 28 maggio 2017
Mostra fotografica presentata nel celebre Caffè San Marco, caffè storico di Trieste. Nell’antico ritrovo di intellettuali come Italo Svevo, la Basilicata fa il suo ingresso con il suo vasto paesaggio dalle tinte forti e contrastanti. Esso è disseminato di rade vegetazioni o casolari incastonati tra le trame di un tessuto di terra dove è possibile scorgere i segni marcati dell’uomo, la cui presenza è celata dietro le tracce del suo lavoro. Le foto esposte invitano a percorrere il territorio lucano attraverso il reticolo dei suoi sentieri e a lasciarsi incantare dalla sua bellezza.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row content_placement=”top” css=”.vc_custom_1503534290751{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column height=”auto” mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503534239531{background-image: url(http://c-fara.com/wp-content/uploads/2016/11/sfondo5bis-1.png?id=1415) !important;}”][vc_column_text text_color=”#ffffff” drop_cap=”” mobile_align=”auto” css=”.vc_custom_1503535651614{background-color: #1f1f1f !important;}”]
Сны Лукании
(Sogni di Lucania)
20 giugno | 5 luglio 2017
Mostra organizzata a San Pietroburgo da Saint-Petersburg Centre Humanitarian Programs e АРТ-ВИЗИТ, presso il Museo di Stato di Scultura Urbana. Protagoniste 35 fotografie di paesaggi lucani, percorsi a piedi. Un viaggio nel cuore della Basilicata esportato in terra russa.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column height=”auto” mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503534429342{background-color: #ffffff !important;}”][vc_single_image image=”1419″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1503536132235{background-color: #ffffff !important;}”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column height=”auto” mobile_height=”mhdesktop” css=”.vc_custom_1503536291909{background-color: #ffffff !important;}”][vc_gallery type=”flexslider_slide” interval=”3″ images=”1421,1422,1423,1424,1425,1426,1427,1428,1429,1430,1431,1432,1433,1434,1435,1436,1437,1438,1439,1440,1441,1442,1443,1444″ img_size=”large”][vc_column_text drop_cap=”” mobile_align=”auto”]
roccogiove.com[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]